top of page

Risultati di ricerca

12 risultati trovati con una ricerca vuota

  • MINDFULNESS

    La Mindfulness è un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante. L'obiettivo è quello di osservare la sofferenza con una comprensione e accettazione profonda, lavorando attivamente sui propri stati mentali. Questo stato mentale emerge prestando attenzione allo svolgersi dell'esperienza istante per istante, permettendo alle persone di diventare consapevoli delle proprie risorse e di mobilitarle a favore del benessere. La Mindfulness aiuta ad affrontare in modo diverso lo stress e la sofferenza, sia psichica che fisica. Questa pratica è stata sviluppata dal professor J. Kabat-Zinn, che ha studiato gli effetti dello stress legato sia a malattie fisiche che a disagi psichici. Lo stress può compromettere la nostra capacità di rispondere adeguatamente agli eventi, innescando un circolo vizioso difficile da spezzare. Attraverso l'esercizio continuo, la Mindfulness permette di sviluppare la capacità di vivere nel qui e ora, prendersi cura del corpo e della mente, adattarsi alle circostanze della vita e alleviare la sofferenza associata a disturbi fisici, psicosomatici e psichiatrici.

  • GRUPPI PER DISAGIO EMOTIVO

    La mia passione per il lavoro di gruppo mi spinge a proporre, quando possibile, la creazione di gruppi di sostegno. Questi gruppi offrono uno spazio sicuro in cui condividere la propria sofferenza, rafforzare l’autostima e superare l’isolamento. Attraverso la gestione della comunicazione e delle emozioni, i membri del gruppo vengono supportati nel: - Esprimere liberamente i propri sentimenti - Aumentare la capacità di affrontare le difficoltà - Sviluppare le capacità di ascolto emotivo - Espandere la propria rete di sostegno

  • FORMAZIONE E SUPERVISIONE

    Da anni offro consulenza psicopedagogica, attività di formazione e divulgazione per operatori psico-sociali, sanitari ed educativi, oltre che a gruppi ed equipe del settore privato sociale. Gli interventi che propongo sono progettati su misura, in base alle specifiche esigenze e ai bisogni di ciascun contesto. La mia metodologia didattica è attiva e interattiva, combinando input teorici e metodologici con un’ampia gamma di materiali clinici, esercitazioni pratiche e momenti esperienziali. Offro inoltre attività di formazione e divulgazione rivolte ai familiari e ai caregiver di persone con disagio psicologico o disabilità psico-fisica.

  • TECNICHE DI RILASSAMENTO E T.A.

    Propongo tecniche di rilassamento per aiutare a gestire stati di ansia e stress, con l'obiettivo di alleviare la tensione e ristabilire l'equilibrio psico-fisiologico. Una delle metodologie più riconosciute in questo campo è il Training Autogeno (T.A.), sviluppato da J. H. Schulz, uno dei pionieri nello studio delle tecniche di rilassamento. Il T.A., che letteralmente significa "allenamento che si genera da sé", consiste nell'apprendimento e nella pratica costante di una serie di esercizi di rilassamento autoindotto. Questi esercizi permettono di raggiungere uno stato di profondo rilassamento fisico, a cui segue l'induzione di immagini mentali piacevoli e rilassanti. Queste visualizzazioni, che richiamano sensazioni legate ai cinque sensi, possono essere generali o mirate a specifici sintomi.

  • EMDR

    Negli ultimi anni ho integrato il mio approccio sistemico-relazionale con l'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari), una tecnica utilizzata per trattare eventi traumatici ed esperienze emotivamente stressanti. Secondo l'Associazione EMDR Italia, questo approccio si basa sul modello di Elaborazione Adattiva dell'Informazione, in cui il trauma viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che lo accompagnano. Queste informazioni, memorizzate in modo disfunzionale, possono continuare a causare disagio e contribuire allo sviluppo di disturbi psicologici come il disturbo da stress post-traumatico. L'obiettivo dell'EMDR è di ristabilire il naturale processo di elaborazione delle informazioni, favorendo una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali. Grazie a questo approccio, sto acquisendo strumenti clinici avanzati, derivanti anche dalla Terapia degli Stati dell’Io, teorizzata da R. Shapiro, e approfondendo il tema della dissociazione, come spiegato ed elaborato da O. Van Der Hart, che descrive la dissociazione come un meccanismo di difesa per attenuare l'impatto immediato di eventi traumatici, ma che può contribuire allo sviluppo di sintomi psicopatologici a lungo termine. Inoltre, l'approccio di L. Greenberg, che si concentra sui dialoghi tra le diverse parti del Sé, mi è utile per lavorare con stati mentali caratterizzati da una forte connotazione emotiva.

  • CONSULENZA SOSTEGNO E PSICOTERAPIA

    La consulenza psicologica è un processo breve e mirato che aiuta le persone a risolvere problemi specifici, a chiarirsi le idee in momenti di confusione, o a prendere decisioni importanti. Attraverso un numero limitato di incontri, è possibile valutare la problematica, identificare eventuali interventi o, se necessario, indirizzare verso altri specialisti. Quando le situazioni non possono essere modificate, la consulenza offre anche aiuto, accompagnando la persona nel gestire le difficoltà con maggiore serenità." Il sostegno psicologico offre un supporto empatico e non giudicante in momenti di grande difficoltà personali, emotive e relazionali, aiutando a superare crisi e cambiamenti di vita. Questo intervento mira a potenziare le risorse personali, mantenere il benessere psico-fisico e gestire situazioni che non possono essere modificate. È particolarmente indicato per chi affronta difficoltà temporanee o ha poche risorse, aiutando a evitare ricadute e a navigare con maggiore serenità attraverso le sfide della vita." Propongo un percorso di psicoterapia per persone, coppie o famiglie che desiderano comprendere i propri schemi di vita, originati da esperienze passate di sofferenza e difficoltà, ma che ora non contribuiscono più al loro benessere. La psicoterapia è un intervento profondo che mira a ristrutturare comportamenti disfunzionali, trattare i sintomi legati a vissuti passati e promuovere cambiamenti duraturi e autentici, favorendo la crescita personale e il benessere a lungo termine.

  • DONNE SOLE CON LA LUNA VERSO A-MARE

    Il mio percorso è dedicato a donne che si sentono sole, spaventate dall'idea di crollare sotto il peso delle decisioni quotidiane. Donne che, nonostante abbiano avuto il coraggio di uscire da relazioni difficili, faticano ancora a trovare la forza di andare avanti. Una Mano Tesa nel Mare della Solitudine In quattro mesi, queste donne impareranno a comprendere e affrontare la complessità della loro fase di vita, elaborando il "lutto" della separazione e ricostruendo una nuova vita, anche se non sanno da dove cominciare. ​ Il Mio Obiettivo: La Tua Rinascita Il mio obiettivo è semplice: aiutarti a non crollare, a mantenere la stabilità emotiva e lavorativa, e a guidarti con fiducia e un sorriso verso un futuro più luminoso. ​ Non Sarai Mai Sola Durante questo viaggio, non sarai mai sola. Condividerai le tue paure e i tuoi successi con altre donne, in un ambiente privo di giudizio. Il mio percorso è la tua àncora, aiutandoti a vedere la solitudine non come una disgrazia, ma come un'opportunità. ​ La Mia Esperienza al Tuo Servizio Con oltre 15 anni di esperienza, ti accompagnerò nella gestione delle tue emozioni, nella comprensione delle tue difese, e ti aiuterò a ritrovare l'equilibrio e l'amore per te stessa. Insieme verso un Futuro Luminoso Non è possibile raggiungere l’oasi di una nuova vita senza affrontare la tempesta. Insieme, possiamo trovare la serenità e la forza per costruire un futuro nuovo e più luminoso.

  • CONSULENZA AI CAREGIVER

    Il caregiver è colui che, all'interno della famiglia, si assume l'importante responsabilità di prendersi cura di un membro fragile, spesso a costo di grandi sacrifici personali. Senza un adeguato supporto, il carico di responsabilità, stress e ansia può diventare insostenibile, compromettendo non solo il benessere del caregiver, ma anche quello dell'intero sistema familiare. Quando è possibile coinvolgere più caregiver, propongo spesso la creazione di un gruppo di sostegno. Questo gruppo offre un prezioso spazio sicuro, dove i caregiver possono superare la solitudine e sentirsi supportati dagli altri. Insieme, possono condividere le proprie esperienze, ricevere informazioni utili e sviluppare nuove competenze per affrontare lo stress e migliorare la qualità della vita, sia per loro stessi che per i loro cari.

  • SOSTEGNO GENITORIALE E FAMILIARE

    Da quando ho iniziato a lavorare come psicologa, ho capito quanto il ruolo del genitore sia faticoso e complesso, soprattutto quando si è alla prese con le fragilità dei propri figli, o si è immersi in dinamiche familiari disfunzionali. I genitori sono i maggiori esperti dei propri figli e sono convinta che siano la maggiore risorsa a cui affidarsi. A volte però l’inesperienza, il proprio dolore, lo stress, la disabilità, il disagio psichico, anche grave, non permettono di avere gli strumenti per vedere quello di cui i figli hanno bisogno, cosa sta succedendo loro e come aiutarli. In questi casi è necessario avere un supporto, che possa dare informazioni, nuovi punti di vista, sostegno e possibili strategie. Credo molto nel lavoro di rete, quindi, quando sono presenti altri professionisti che seguono uno o più membri della famiglia, credo nella necessità del confronto, della collaborazione, in vista di una progettualità condivisa. Se è necessario, coinvolgo la scuola o le realtà che i figli frequentano, per far sì che tutti gli adulti di riferimento comprendano la situazione e vadano nella stessa direzione, per il benessere del singolo e della famiglia. Che si tratti di gestire i comportamenti problematici, affrontare una diagnosi difficile o semplicemente cercare di comunicare meglio, un approccio collaborativo può fare la differenza.

  • PERCORSO DI GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE

    Essere genitori è uno dei compiti più complessi e gratificanti che la vita ci offre. Ogni giorno porta con sé nuove sfide, emozioni intense e momenti di gioia che ci fanno crescere insieme ai nostri figli. Tuttavia, spesso ci troviamo ad affrontare situazioni che mettono alla prova le nostre risorse emotive e la nostra capacità di gestire le difficoltà. Il "Percorso di Genitorialità Consapevole" è pensato per sostenere i genitori in questo viaggio straordinario, offrendo strumenti pratici e un ambiente sicuro dove esplorare le proprie emozioni, comprendere i bisogni dei propri figli e migliorare le relazioni familiari. Attraverso incontri individuali e di gruppo, questo percorso mira a rafforzare la vostra fiducia come genitori e a promuovere un ambiente familiare sano e armonioso. Cosa puoi aspettarti da questo percorso: Consapevolezza e Ascolto: Imparerai a riconoscere e gestire le tue emozioni, così come a comprendere meglio quelle dei tuoi figli, creando un legame più profondo e autentico. Comunicazione Efficace: Esplorerai nuove modalità di comunicazione che ti aiuteranno a stabilire un dialogo aperto e rispettoso con i tuoi figli, favorendo la comprensione reciproca. Gestione dei Conflitti: Scoprirai strategie per affrontare e risolvere i conflitti familiari in modo costruttivo, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita. Supporto e Condivisione: Sarai parte di un gruppo di genitori che, come te, desiderano migliorare e crescere nel loro ruolo, trovando sostegno reciproco e nuove prospettive. ​​ Ogni famiglia è unica e così sono le sfide che affronta. Questo percorso non è una ricetta universale, ma un viaggio personalizzato che ti aiuterà a trovare il tuo equilibrio e a vivere la genitorialità con serenità e consapevolezza.

  • MEDIAZIONE FAMILIARE

    La mediazione è un percorso fondamentale per riorganizzare le relazioni familiari, specialmente quando una coppia affronta un conflitto o una crisi, sia in vista che a seguito di una separazione o un divorzio. È essenziale che i figli vengano protetti e guidati durante questo difficile processo di transizione. La separazione costituisce un evento altamente stressante, sia per chi lascia che per chi viene lasciato, e che provoca uno stato di turbamento emotivo e di incertezza verso il futuro. In un momento così delicato, viene chiesto ai genitori di sostenere i figli nel far fronte allo stress del cambiamento e della perdita, quando spesso loro non hanno sufficienti risorse per investire emotivamente nella relazione con i loro bambini. I nucleo familiare è chiamato ad una profonda riorganizzazione, e i partner devono assolvere compiti evolutivi specifici, sia in qualità di ex coniugi, che di genitori. Se nel percorso di mediazione si nota che i livelli di conflittualità tra i coniugi sono molto alti, è prima necessario abbassare il conflitto e favorire la comunicazione, per poter aiutare loro a collaborare e mettere al centro i propri figli. Solo a questo punto si possono decidere insieme ai genitori le modalità e gli strumenti per coinvolgerli nel percorso di mediazione, considerando la loro fase di sviluppo. La modalità d’intervento quindi prevede colloqui di coppia, individuali e incontri familiari, in cui si coinvolgono tutti i membri della famiglia, compresi i minori, quando è necessario. L’obiettivo è creare un ambiente familiare più armonioso, dove ogni membro, soprattutto i più piccoli, possa sentirsi al sicuro e supportato.

  • ONLINE CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO

    Il mondo digitale offre la possibilità di accedere facilmente a consulenze psicologiche online, utilizzando strumenti come WhatsApp, Skype, GoogleMeet, email e telefono. Queste modalità offrono soluzioni flessibili e accessibili per chiunque abbia difficoltà a partecipare a incontri in presenza. - WhatsApp: Consente consulenze tramite videochiamata o chat, ideale per chi preferisce esprimersi senza il contatto visivo diretto, offrendo un contatto immediato e rassicurante. - Skype o GoogleMeet: La psicoterapia online è efficace quanto la terapia tradizionale, accessibile ovunque e adatta a chi ha difficoltà logistiche o preferisce un’opzione più riservata. - Email: La consulenza via email permette di strutturare i propri pensieri e riflettere sui sentimenti, ricevendo risposte tempestive in un formato scritto. - Telefono: La consulenza telefonica è utile per chi necessita di supporto immediato e riservato, soprattutto in situazioni di urgenza o quando non è possibile recarsi fisicamente da un professionista. La consulenza e il sostegno psicologico online sono strumenti preziosi per fare chiarezza sulla propria situazione e ritrovare il benessere, soprattutto in tempi di difficoltà come quelli imposti dalla pandemia da Covid-19. Questa esperienza mi ha spinto a rivalutare l’importanza dell’online come valida alternativa, specialmente quando non è possibile vedersi di persona. Quando è possibile, preferisco alternare incontri online a sessioni in presenza. Per accedere alle consulenze online, è sufficiente disporre di una buona connessione, un microfono, cuffie, e il programma Skype o GoogleMeet. Prima di ogni incontro, è necessario firmare un consenso informato, che definisce chiaramente le modalità della consulenza. Tutti i dati sono protetti e trattati con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa italiana (Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018 – GDPR) e dei principi etici del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

bottom of page